Mostra artistica inclusiva dei minori del progetto “Crazy Bully – In & Out School”
“Le Fil Rouge – Visioni in digitale” è una mostra artistica e simbolica nata dal lavoro creativo dei bambini e delle bambine che hanno partecipato al laboratorio di arti plastiche e al laboratorio di educazione civica, rivolti a minori dai 5 ai 10 anni, nell’ambito del progetto “Crazy Bully – In & Out School”.
La mostra è stata ideata e realizzata dall’Associazione Spirituality in the Material, all’interno del corso “Arti plastiche” dell’azione “Libera la conoscenza”, in collaborazione con l’Associazione 6libera.6come6, promotrice del laboratorio di educazione civica “Non sono bullo ma piaccio”.
Un ringraziamento speciale va agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Mazzarrone e Licodia Eubea, al Comune di Mazzarrone per l’ospitalità degli spazi espositivi comunali, e alla Cooperativa Sociale Somnium, capofila del progetto, che ha messo a disposizione educatori e assistenti sociali, garantendo un ambiente educativo inclusivo e accogliente.
La mostra digitale nasce come evoluzione e rielaborazione della mostra fisica “Le Fil Rouge”, inaugurata il 24 marzo 2025 presso il Centro Polivalente di Mazzarrone.
Dalle 18 opere pittoriche realizzate dai minori, una commissione composta da 20 famiglie, 6 studenti e artisti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, il direttore artistico Tiziana Serretta, e la docente del corso Educazione civica e diritti umani del progetto Crazy Bully, Dhebora Mirabelli, esperta di pari opportunità e inclusione, ha selezionato 10 opere che sono state successivamente digitalizzate da esperti visuali per dare vita a questa mostra online.
Le 10 opere selezionate e vincitrici del concorso Crazy Bully: piccoli artisti crescono!
- Uguali
Una bambina e un bambino si tengono per mano in un prato fiorito sotto un cielo sereno, circondati da cuori e farfalle. La parola “UGUALI” campeggia sopra di loro come manifesto visivo della parità tra uomini e donne, fin dalla prima infanzia.
Un messaggio potente di equità, collaborazione e rispetto reciproco. - Amore
Due bambini si guardano e si avvicinano con le mani tese, tra due grandi cuori rossi. L’opera trasmette il valore dell’affetto e della cura come risposta all’odio e all’esclusione, promuovendo relazioni empatiche e positive. - Giardino Inclusivo
Un paesaggio naturale popolato da fiori, animali e bambini di ogni tipo, con la presenza di una carrozzella rosa, simbolo dell’inclusione della disabilità. L’opera richiama il diritto al gioco, alla bellezza e alla partecipazione per tutti. - Il Fiore dei Valori
Al centro, un fiore con petali a forma di cuore, circondato da parole come fratellanza, amore, rispetto, parità. L’opera è un manifesto educativo che invita a coltivare la convivenza e la consapevolezza dei gesti quotidiani. - Un Mondo a Mani Unite
Un pianeta colorato è abbracciato da bambini di ogni origine che si tengono per mano. Un messaggio visivo di fratellanza globale, inno alla pace, alla biodiversità e al rispetto delle differenze. - Parole che Feriscono
Uno smartphone mostra messaggi offensivi e discriminatori, simbolo del cyberbullismo. Attorno, dita puntate e colori drammatici trasmettono la violenza invisibile del linguaggio online. L’opera è un potente richiamo alla responsabilità digitale. - La Guerra al Bullismo
Un bambino con le braccia aperte e la scritta “STOP” si interpone tra due carri armati. È la rappresentazione grafica della resistenza nonviolenta, dove il rifiuto del bullismo è posto sullo stesso piano della condanna delle guerre. - Insieme, oltre i confini
Persone di diverse culture e religioni si tengono per mano davanti a templi simbolici. L’opera promuove il dialogo interculturale e la costruzione di un futuro comune, senza barriere. - Tra Sole e Luna: l’armonia delle differenze
Un paesaggio in cui sole e luna condividono lo stesso cielo, con alberi e cuori che simboleggiano la coesistenza armoniosa tra le differenze. Un invito visivo all’accoglienza e alla complementarità. - I simboli dell’amicizia
Una scena gioiosa con bambini e simboli di culture diverse – Torre Eiffel, Piramidi, cabina telefonica londinese – scelti pensando agli amici incontrati. È un tributo alla curiosità, alla scoperta e all’educazione al dialogo.
Scopri la gallery digitale
Le opere che seguono sono il frutto di un percorso educativo, artistico e civico in cui l’arte è diventata veicolo di consapevolezza e cambiamento.
Ogni immagine è una voce, ogni colore una storia, ogni quadro una testimonianza.
Buona visione!