Fondazione TIM presenta il bando inclusione 2025 a sostegno delle donne vittime di violenza

La Fondazione TIM ha annunciato il lancio del Bando Inclusione 2025, una nuova iniziativa inserita nell’ambito della sua area di intervento dedicata all’Inclusione Sociale. L’obiettivo primario del bando è quello di rafforzare concretamente i percorsi di uscita dalla violenza per le donne che hanno subito abusi. In particolare, il bando intende fornire un sostegno mirato alla rete delle “case di seconda accoglienza”, strutture ritenute fondamentali per accompagnare le donne, ed eventualmente i loro figli, verso una nuova fase di vita caratterizzata da autonomia abitativa, lavorativa, psicologica e genitoriale.

Gli obiettivi specifici del Bando INCLUSIONE 2025 si concentrano sul potenziamento della suddetta rete di “case di seconda accoglienza” e delle attività da esse erogate. Il contributo messo a disposizione dalla Fondazione sarà finalizzato a migliorare i servizi offerti da queste realtà, intervenendo sulla qualità dell’accoglienza e delle strutture abitative, sull’assistenza psicologica e legale, e sostenendo azioni concrete per il reinserimento socio-lavorativo delle beneficiarie. I piani di intervento potranno, a titolo esemplificativo, includere soluzioni volte a supportare l’ampliamento e il miglioramento delle strutture residenziali; a favorire l’autonomia delle donne vittime di violenza attraverso il graduale consolidamento della loro posizione lavorativa e il rafforzamento delle competenze genitoriali; oppure a garantire servizi qualificati di ascolto, accoglienza, assistenza psicologica e legale.

Il Bando INCLUSIONE 2025 si rivolge a un’ampia platea di soggetti: enti del Terzo Settore, organizzazioni No Profit, ONLUS iscritte all’anagrafe unica di cui al D.Lgs. 460/97, organizzazioni di volontariato iscritte ai registri ai sensi della Legge 266/91, e associazioni di promozione sociale iscritte ai registri conformemente alla Legge 383/2000. Sono inoltre ammessi a partecipare associazioni riconosciute, Enti del Terzo Settore (ETS), cooperative e imprese sociali senza scopo di lucro, enti religiosi e fondazioni che gestiscono “case di seconda accoglienza” per donne vittime di violenza. Costituisce requisito indispensabile per i soggetti proponenti la dimostrazione di una comprovata esperienza nella gestione di servizi dedicati alla protezione, al supporto e al recupero dell’autonomia delle donne in uscita da situazioni di violenza.

Per partecipare al Bando INCLUSIONE 2025, la Fondazione TIM invita gli enti interessati a presentare proposte progettuali dettagliate. Tali proposte dovranno evidenziare la loro idoneità a realizzare interventi in linea con gli obiettivi sopra indicati, seguendo le modalità specificate nel testo integrale del bando, consultabile nella sezione “Materiali utili” del sito istituzionale della Fondazione.

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e trasmesse esclusivamente tramite procedura online. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è fissato per le ore 12:00 del 10 luglio 2025, attraverso il portale web della Fondazione TIM.

Fonte: https://www.fondazionetim.it/bandi/bando-inclusione